Psicologia e Psicoterapia
Psicologia e Psicoterapia
										Ci occupiamo di prevenzione, cura, diagnosi e riabilitazione. I percorsi attivi all’interno dello studio, mirano al raggiungimento di diversi obiettivi, con l’intento comune della promozione e della salvaguardia del benessere psicologico, accompagnando la persona in un percorso di conoscenza di sé, alla scoperta delle proprie risorse e verso il raggiungimento dei propri obiettivi.  
Lo studio è sede di un gruppo di lavoro formato da professionisti che operano nell’ambito della salute mentale, con competenze cliniche diversificate, in grado di fornire percorsi di diagnosi, supporto ed intervento, che si rivolgono all’individuo, alla coppia, alla famiglia e alla collettività.  
                                    
 
									Supportiamo la persona nelle varie fasi della sua vita (infanzia, adolescenza, età adulta e terza età), la coppia coniugale e genitoriale, la famiglia nelle sue relazioni intra-familiari e con le istituzioni del territorio.
									
Percorsi previsti
                                    
- consulenza psicologica
- diagnosi
- intervento
- rete terrritoriale e formazione
CONSULENZA PSICOLOGICA 
Rappresenta la prima e fondamentale fase del percorso di presa in carico ed è necessaria ad approfondire
l’analisi della domanda ovvero, le esigenze dell’utente, in merito alla natura, all’entità e alle possibili cause del disagio riportato dallo stesso. Tale processo costituisce il primo momento di ascolto della persona ed è atto ad individuare il motivo d’invio e ad orientarlo rispetto al percorso di diagnosi e/o di intervento più adatto. A seguito, verrà infatti, concordato con l’utente che richiede consulenza, un progetto di intervento personalizzato e /o integrato.
DIAGNOSI
 Attraverso gli incontri di inquadramento diagnostico e di assessment, svolgiamo   valutazioni psicodiagnostiche e neuropsicologiche volte ad approfondire il profilo cognitivo, emotivo, comportamentale e relazionale dell’utente sia in età evolutiva che adulta. In particolare, attraverso
colloqui, osservazioni, somministrazione di test e questionari, esploriamo le seguenti aree:
- grado di acquisizione delle tappe di sviluppo psicomotorio;
- affettività e sviluppo emotivo;
- competenze cognitive;
- sviluppo del linguaggio e della comunicazione;
- funzioni esecutive;
- apprendimenti (competenze di lettura,scrittura, calcolo e comprensione del testo);
- prassie, abilità fini e grosso-motorie e di coordinazione;
- livello di acquisizione delle autonomie personali, operative e sociali;
- funzionamento adattivo;
- profilo di personalità.
Vengono svolte valutazioni psicopatologiche poste attraverso i criteri dei principali manuali diagnostici riconosciuti a livello internazionale per l’individuazione e l’inquadramento di disturbi del neurosviluppo e dell’età adulta. L’analisi dei dati e delle informazioni raccolte durante la fase di assessment, attraverso il colloquio clinico, la compilazione dei test e dei questionari e l’osservazione diretta, permette la formulazione di una diagnosi e di un progetto di intervento regolato in base alle esigenze del singolo soggetto.
INTERVENTO 
Il nostro modello di intervento fa riferimento ad un approccio di tipo bio – psico - sociale in cui gli aspetti psicologici, sociali, ambientali e relazionali sono integrati e reciprocamente correlati.   L’intervento psicologico deve essere inteso come “un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative” (linee guida per le attività di Riabilitazione in Regione Campania, 2003).(LINEE GUIDA PER L’INTERVENTO PSICOLOGICO E PSICOTERAPEUTICO IN RIABILITAZIONE).
                                    	 Questa fase, a seconda del progetto di intervento e degli obiettivi a breve, medio e lungo termine stabiliti in
fase di consulenza e di diagnosi, può articolarsi nei seguenti modi:
                                    	Questa fase, a seconda del progetto di intervento e degli obiettivi a breve, medio e lungo termine stabiliti in
fase di consulenza e di diagnosi, può articolarsi nei seguenti modi:
- Disturbi del neurosviluppo (ad es. ritardo globale dello sviluppo, disabilità intellettiva, della comunicazione, dello spettro dell’autismo, da deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento, del movimento, da tic);
- Disturbi d'ansia;
- Disturbi depressivi;
- Disturbo bipolare e correlati;
- Disturbo ossessivo-compulsivo e correlati;
- Disturbi correlati ad eventi traumatici o stressanti;
- Disturbo dello spettro della schizofrenia e altri correlati;
- Disturbi dissociativi;
- Disturbi da sintomi somatici e correlati;
- Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione;
- Disforia di genere.
- Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta;
- Disturbi correlati a sostanze, da addiction e dipendenze comporamentali;
- Disturbi di personalità
- Disturbi neurocognitivi
Lavoriamo con la persona nel supporto al processo di comprensione delle proprie difficoltà, aiutando a definirle in modo più chiaro, accrescendone la consapevolezza e facilitando il ricorso alle proprie risorse personali, potenziando i punti di forza, sviluppando la motivazione e le capacità di adattamento. Tra gli obiettivi vi sono lo sviluppo di: risorse personali, strategie di problem-solving e del senso di autoefficacia, nonché l’aumento della motivazione e delle capacità di adattamento e la modifica di atteggiamenti disfunzionali.
Si propone di offrire uno spazio di riflessione e di crescita personale all’individuo al fine di migliorare la sua
qualità di vita attraverso il lavoro terapeutico inteso come un percorso che vede il soggetto parte attiva e cosciente di questo processo in cui verranno acquisiti degli strumenti che possano fornire maggiore fiducia, attraverso l’apprendimento di strategie di fronteggiamento più idonee, soprattutto nelle situazioni ritenute
più difficili, nonché la comprensione, identificazione e modifica di quei pensieri che nel corso della vita o di un determinato periodo, hanno dato origine a reazioni emotive e risposte comportamentali disfunzionali.
Lo scopo è quello di raggiungere una remissione totale o parziale dei sintomi che producono sofferenza o disagio, modificare dei modelli di comportamento disadattivi, migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, acquisire o potenziare le capacità di gestione delle situazioni di stress, facilitare e sostenere
la crescita personale del paziente. Mira, inoltre, al cambiamento funzionale delle dinamiche comunicativo-relazionali intrafamiliari, alla riduzione dei fattori di vulnerabilità familiare che ostacolano lo sviluppo, al rinforzo dei fattori di protezione.
È un percorso utile a sostenere psicologicamente i caregiver, ha il fine di ridurre lo stress genitoriale attraverso un lavoro sui loro vissuti, promuovendo la comprensione delle difficoltà del figlio, acquisendo o potenziando le strategie educative, rendendole funzionali e mirando all’univocità del programma di psicoeducativo.
Sono volti al sostegno e/o al potenziamento di specifiche competenze (ad es. degli apprendimenti, delle funzioni esecutive, per l’attenzione, per la riabilitazione cognitiva)
Ha lo scopo di preparare il paziente istruendolo in merito al percorso che sta per intraprendere ed informarlo, permettendogli di individuare i processi di pensiero, emotivi, comportamentali, relazionali abitualmente adoperati ed i meccanismi disfunzionali alla base della sintomatologia o del profilo presentati.
LAVORO DI RETE TERRITORIALE E FORMAZIONE 
Offriamo incontri di psicoeducazione, teacher training, osservazioni nelle scuole, informazione e
formazione.
 Rapporti di confronto e collaborazione con realtà istituzionali (quali ad esempio, ASL, scuole, centri di riabilitazione) per garantire un lavoro di rete ed una presa in carico globale del paziente, affinché vengano rispettati i suoi bisogni, soddisfatte le sue esigenze di sviluppo e miglioramento del benessere psicologico e sociale.
